Centinaia di foto di celebrità nude sono state pubblicate senza consenso sul forum 4chan nello scorso fine settimana. Fra i nomi delle VIP coinvolte trovavamo la vincitrice agli Oscar Jennifer Lawrence, Kate Upton, Kirsten Dunst e molte altre. Gli hacker sostengono di essere riusciti ad entrare negli account iCloud delle celebrità coinvolte con strumenti tradizionalmente utilizzati dalle forze dell'ordine.
Apple aveva già informato di aver iniziato le indagini sull'intera vicenda per sviscerare ulteriori dettagli su quanto accaduto, e soprattutto per verificare se nei sistemi di cloud storage proprietari risiedessero falle talmente gravi da fornire tutti i dati degli utenti iscritti a qualsiasi utente malintenzionato. Arriva dopo pochi giorni il responso ufficiale della società, che declina ogni responsabilità sul caso Celebgate.
Dopo oltre 40 ore di indagini la società ha concluso: "Nessuno dei casi su cui abbiamo indagato è il risultato di una violazione di uno dei servizi Apple, tra cui iCloud o Trova il mio iPhone". Il colosso di Cupertino sta comunque provvedendo ad effettuare indagini più accurate ed è al lavoro con le forze dell'ordine per scoprire ulteriori informazioni sul caso e sui suoi protagonisti.
In un primo momento si era pensato allo sfruttamento di vulnerabilità presenti all'interno dei servizi della Mela, Trova il mio iPhone e iCloud. Sul primo servizio, nello specifico, ultimamente è stata resa pubblica una falla di sistema, prontamente corretta da Apple, che tuttavia avrebbe potuto permettere ad utenti malintenzionati di appropriarsi delle informazioni d'accesso degli utenti iscritti al servizio. Questo non è stato il modus operandi degli hacker protagonisti del Celebgate, secondo Apple.
La società, infatti, sostiene che i VIP coinvolti nello scandalo sono stati vittima di tentativi di hacking mirati, con cui chi ha effettuato l'attacco è venuto a conoscenza di nomi utente, password e domande di sicurezza. Si tratta di una tecnica diffusa e abusata in certi ambienti, tuttavia Apple non nega che iCloud possa essere direttamente coinvolto nei furti di foto degli scorsi giorni, anche se in misura minore rispetto a quanto preventivato in un primo momento.
Di seguito riportiamo il comunicato ufficiale di Apple, tradotto in italiano.
"Volevamo fornire un aggiornamento sulle nostre indagini relative al furto di foto di alcune celebrità. È stato un trauma apprendere del furto, e abbiamo subito mobilitato gli ingegneri di Apple per scoprire la fonte dell'attacco. La privacy dei nostri clienti e la loro sicurezza sono di fondamentale importanza per noi. Dopo più di 40 ore di indagini, abbiamo scoperto che alcuni account di celebrità sono state compromesse da un attacco estremamente mirato su nomi utente, password e domande di sicurezza, una pratica che è divenuta fin troppo comune su internet. Nessuno dei casi su cui abbiamo indagato è il risultato di una qualsivoglia violazione di un sistema Apple incluso iCloud o Trova il mio iPhone. Stiamo continuando a lavorare con le forze dell'ordine per aiutarle a identificare i criminali coinvolti."
Apple, infine, consiglia di seguire alcune pratiche per rendere i propri account più sicuri, e di abilitare la verifica in due passaggi. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della società.
Anda sedang membaca artikel tentang
Celebrità nude online: Apple nega ogni responsabilità sull'accaduto
Dengan url
https://gameserunik.blogspot.com/2014/09/celebrita-nude-online-apple-nega-ogni.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Celebrità nude online: Apple nega ogni responsabilità sull'accaduto
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Celebrità nude online: Apple nega ogni responsabilità sull'accaduto
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar