Negli scorsi giorni si è parlato parecchio di Yo, un'applicazione che consente esclusivamente di inviare un messaggio contenente le due lettere Yo ad un utente registrato. Basta così, un solo possibile messaggio di una singola parola formata da due lettere, per un'applicazione che ha recentemente ricevuto un investimento da un milione di dollari.
Come tutte le innovazioni, Yo è stata accolta nel più becero dei modi dagli internauti residenti sui social. A difendere la nuova applicazione è stato però Marc Andreessen, venture capitalist noto per aver co-fondato Netscape: "C'è un aspetto molto fascinoso che la gente non considera", ha scritto l'informatico statunitense su Twitter martedì.
"Yo è un esempio di comunicazione one-bit, ovvero un messaggio che non ha contenuto oltre al fatto stesso che esiste", ha continuato, addentrandosi nei dettagli. "Si o no. Yo o nessun Yo. Ci sono altri esempi di comunicazioni one-bit: sirene della polizia, luci di arresto dei veicoli, cartelli 'aperto', luce di indicazione sui taxi".
L'esempio più significativo, tuttavia, è quello relativo al fenomeno delle missed call, che possiamo tradurre con chiamate senza risposta: sostanzialmente i cari e vecchi squilli, di cui abbiamo abusato più di una decade fa. Sebbene i servizi di messaggistica istantanea abbiano tolto valore agli squilli, quello delle missed call è un fenomeno ancora parecchio radicato in altri paesi del mondo.
Wikipedia scrive: "Una missed call è una chiamata telefonica terminata deliberatamente prima che il ricevente risponda, e che appare come chiamata persa sul cellulare del destinatario". È una pratica comunemente usata nelle regioni dell'Asia meridionale, nelle Filippine, in Africa, come alternativa gratuita ai messaggi, con un significato proprio in base al numero degli squilli inviati.
L'enciclopedia online in lingua inglese continua specificando che in Bangladesh, ad esempio, le missed call rappresentano un fenomeno di grande portata, che genera il 70% del traffico delle intere reti cellulari nazionali e che influisce negativamente nel fatturato degli operatori telefonici dei vari stati asiatici.
Secondo Andreessen, Yo ha più di un senso nei paesi citati, sfruttando l'onda di un fenomeno estremamente popolare: "La parte comica intorno alla questione di Yo comprende due pregiudizi fondamentali: i pregiudizi secondo i quali la comunicazione one-bit è inutile, e quelli che portano a pensare che tutti i mercati sono uguali".
Il venture capitalist conclude, però, stando sulle difensive: "Non sto dicendo che Yo sarà la nuova colonna portante da 100 miliardi di dollari del settore social, ma un rifiuto a priori non ha senso. Cerchiamo di imparare e mantenere le menti aperte".
Yo è disponibile su App Store e Google Play, rispettivamente per dispositivi iOS e Android.
Anda sedang membaca artikel tentang
Yo indifendibile, ma non per Andreessen: 'Un trend che genera il 70% del traffico in Bangladesh'
Dengan url
https://gameserunik.blogspot.com/2014/06/yo-indifendibile-ma-non-per-andreessen.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Yo indifendibile, ma non per Andreessen: 'Un trend che genera il 70% del traffico in Bangladesh'
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Yo indifendibile, ma non per Andreessen: 'Un trend che genera il 70% del traffico in Bangladesh'
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar