Ouya ha annunciato che inizierà a condividere il suo negozio online con altri produttori di hardware. Si tratta dell'iniziativa conosciuta come Ouya Everywhere, che consentirà di avere il canale digitale del produttore finanziato su Kickstarter su altri sistemi simili, primo fra tutti Mad Catz Mojo. Inoltre, tutto ciò si traduce nella fine di Ouya come entità di produzione di hardware, visto che la micro-console, dopo questa mossa, non sarà più in grado di fornire valore aggiunto rispetto ad altre soluzioni simili.
"Fino a oggi, l'esperienza da game console è rimasta bloccata dentro un unico sistema", dice Julie Uhrman, CEO di Ouya, in un comunicato ufficiale. "Poniamo fine a questo con l'accordo appena raggiunto con i veterani del mondo dell'hardware Mad Catz. L'annuncio di oggi si traduce nella nascita di una piattaforma di gioco veramente aperta, che consente agli sviluppatori indipendenti di portare i loro giochi su quei sistemi che sono i più accessibili per i giocatori".
Sono parole che in parte contraddicono lo spirito iniziale di Ouya. Al lancio di questo sistema, finanziato dal pubblico con 8,5 milioni di dollari nell'estate del 2012 (il che costituì un record), si prometteva un ecosistema rivolto principalmente al gioco con i titoli indipendenti, con un catalogo di diversi titoli in esclusiva e la possibilità di interagire con tutti i titoli del Google Play Store tramite il gamepad, come se fossero ideati per una tradizionale console. Ouya fece parlare molto di sé in quel periodo, ottenendo recensioni largamente positive e attirando l'interesse di altri investitori, con un finanziamento supplementare di 15 milioni di dollari ottenuto da una cordata formata da Kleiner Perkins Caufield & Byers, Mayfield Fund, nVidia, Shasta Ventures e Occam Partners. Inoltre, ad attirare i giocatori c'era anche il prezzo, visto che Ouya sarebbe stata venduta negli Usa a $99 e a €120 in Italia. Prezzi, però, che si mantenevano bassi anche grazie all'hardware poco perfomante che si trova dentro la micro-console, superata nettamente da questo punto di vista da altri sistemi analoghi, Mojo in primis.
Ma Ouya è ormai superata da molti altri sistemi. Nonostante le vendite non esaltanti, o perlomeno non dichiarate ufficialmente da nVidia, Shield è costruita nettamente meglio rispetto ad Ouya e, ancora una volta, garantisce prestazioni sensibilmente superiori. Stesso discorso si può fare per GameStick, un'altra micro-console finanziata tramite Kickstarter. Inoltre, Ouya non è riuscita a mantenere alcune delle promesse che erano state fatte nel periodo di lancio, visto che gli utenti non hanno potuto usufruire del supporto a OnLive, mentre Hawken non è mai arrivato. Infine, deve competere anche con le nuove console domestiche, che presentano un hardware nettamente più rifinito, e che sembrano incontrare i favori del grande pubblico, soprattutto PS4, in fatto di vendite. Erano state poi promesse diverse esclusive, ma fino a oggi l'unica veramente tale è Towerfall, il quale però uscira anche su PS4 nel corso di questa settimana. E la situazione non è destinata a migliorare, perché questo mercato attira le attenzioni dei grandi colossi: secondo i rumor, infatti, Amazon, Google e Apple, infatti, stanno realizzando dei sistemi proprietari con caratteristiche simili all'originale Ouya.
"Non stiamo abbandonando la nostra visione originale", dice però la Uhrman a The Verge. "Ciò che rende Ouya una piattaforma unica non è l'hardware fisico, ma il fatto che permette di giocare sulla TV". Promette inoltre una "consistente esperienza di gioco" grazie ad altri dispositivi, dotati di controller fisico al pari dell'originale Ouya.
Nonostante l'accordo tra Ouya e Mad Catz, inoltre, Mojo manterrà l'accesso al Google Play Store, per cui il catalogo Ouya rimarrà alternativo a quest'ultimo. Anche in questo caso, inoltre, è possibile giocare con il gamepad, fornito in dotazione, ai titoli pensati originariamente per i dispositivi Android.
"L'accordo con Ouya alimenta la nostra visione su una piattaforma software completamente aperta che offre giochi che girano su hardware particolarmente performante, con il supporto dell'intera linea di accessori per il gaming GameSmart", ha aggiunto Darren Richardson, direttore esecutivo di Mad Catz. "Crediamo che questi annunci possano consentire a Mojo di diventare più popolare presso il grande publico e che raggiunga un maggior numero di appassionati".
Anda sedang membaca artikel tentang
Verso la fine di Ouya come piattaforma hardware
Dengan url
https://gameserunik.blogspot.com/2014/03/verso-la-fine-di-ouya-come-piattaforma.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Verso la fine di Ouya come piattaforma hardware
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Verso la fine di Ouya come piattaforma hardware
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar