Quello degli smartphone è, come sappiamo, uno dei mercati che, per quanto riguarda il settore tecnologico, sta vivendo uno dei periodi di maggior crescita. Sull'onda di questo successo sono sempre di più le realtà, oltre a quelle già affermate e indentificabili nei marchi più famosi, che si cimentano nella distribuzione di smartphone. Nella maggior parte dei casi si tratta compagnie di piccole o medie dimensioni che acquistano grandi lotti di dispositivi direttamente dai produttori orientali per poi marchiarli o completare l'assemblamento in patria.
Fino a qualche tempo fa i terminali venduti da realtà di questo tipo non potevano minimamente competere con le soluzioni dei marchi più rinomati. Pur essendo infatti vendute a dei prezzi decisamente inferiori erano caratterizzate da una scheda tecnica di livello molto più basso e da una costruzione, sia dal punto di vista dei materiali che dell'assemblaggio, davvero poco curata. Inoltre spesso in caso di problemi con il terminale i tempi necessari per l'assistenza erano molto lunghi e l'assistenza stessa deficitava in qualità.
Con il passare del tempo, tuttavia, anche queste realtà si sono evolute e organizzate in modo da fornire un servizio più valido e dei terminali in grado di offrire prestazioni più che dignitose ad un prezzo sempre e comunque ragionevole. Proprio grazie a queste compagnie è ora infatti possibile reperire soluzioni dotate di una scheda tecnica paragonabile in molte delle voci che la compongono ai top di gamma, o a dispositivi concorrenti dai nomi ben più blasonati, ad un prezzo di diverse centinaia di euro inferiore rispetto alla concorrenza stessa.
È questo il caso anche di Komu, una azienda con sede nella nostra penisole che propone una scelta abbastanza varia di soluzioni ad un prezzo contenuto con garanzia 24 mesi, come previsto dalle leggi italiane, e assistenza in Italia. Si tratta sempre e comunque di terminali rimarchiati e reperibili online con le medesime caratteristiche anche presso altri rivenditori che non offrono però altrettante garanzie riguardo l'assistenza tecnica e la disponibilità di centri assistenza sul nostro territorio.
Il terminale top di gamma dell'azienda prende il nome di Komu K5 ed è l'oggetto della recensione odierna. Si tratta di uno smartphone con caratteristiche davvero interessanti, dotato di un processore quad-core, display IPS fullHD da 5 pollici di diagonale, fotocamera principale da 13 megapixel e funzionalità dual-sim. Per una maggiore completezza di informazione riportiamo di seguito la scheda tecnica completa della versione dello smartphone a noi concesso in prova ma segnaliamo che è disponibile una nuova versione dello stesso dotata di hardware potenziato in alcune specifiche.
Specifiche | Komu K5 |
Dimensioni e peso | 143.3×70×8.5mm 150 gr |
Batteria | Rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 1850 mAh |
Sistema operativo | Android 4.2 |
Reti | Tri-band HSPA: 900, 2100, 1800 HSDPA (42 Mbps) HSUPA (11 Mbps) Wi-Fi 802.11 a/ac/b/g/n Bluetooth 4.0 NFC |
Display | IPS 5 pollici di diagonale Risoluzione 1920x1080 pixel 440 ppi |
Processore e memoria | MTK MT6589 4x1.2GHz, Quad Core Cortex-A7 RAM 1GB ROM 16 GB espandibile tramite microSD |
Fotocamera | Fotocamera 13.1 megapixel |
GPS | Si, con A-GPS |
Sensori | Accelerometri |
Connessioni | Jack audio stereo da 3.5 mm Micro-USB |
Anda sedang membaca artikel tentang
Komu K5, quad-core e display 5 pollici FullHD a 300 euro
Dengan url
https://gameserunik.blogspot.com/2013/08/komu-k5-quad-core-e-display-5-pollici.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Komu K5, quad-core e display 5 pollici FullHD a 300 euro
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Komu K5, quad-core e display 5 pollici FullHD a 300 euro
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar