Nel corso dei prossimi mesi Intel presenterà i processori Ivy Bridge-E, proposte per sistemi desktop di fascia più alta destinati a prendere il posto dei modelli Sandy Bridge-E in abbinamento a schede madri socket 2011 LGA.
I processori Sandy Bridge-E sono stati proposti da Intel in versioni con 6 core quale massimo; le corrispondenti CPU per sistemi server appartenenti alla famiglia Xeon sono entrate in commercio anche in declinazione sino a 8 core. Da questo se ne ricava che il die utilizzato per le CPU Sandy Bridge-E è uno di tipo a 8 core, con 2 core disabilitati unitamente ad uno dei link QPI (QuickPath Interconnect).
Per le soluzioni Ivy Bridge-E la dinamica adottata da Intel, stando a quanto anticipato dal sito VR-Zone, sarà differente: avremo sempre versioni con architettura a 6 core ma il die sarà di tipo nativo. Le corrispondenti versioni per sistemi server della famiglia Xeon utilizzeranno invece 2 differenti versioni di die per ricavare le varie versioni che saranno rese disponibili sul mercato.
La prima avrà architettura a 6 core e sarà la stessa adottata dalle CPU Ivy Bridge-E: con questa verranno costruite le versioni di CPU Xeon con architettura a 6 oppure a 4 core. La seconda sarà invece a ben 12 core, con un quantitativo di cache L3 massimo pari a 30 Mbytes. In questo caso il die verrà utilizzato per la produzione delle CPU Xeon in versioni a 12, 10 oppure 8 core con quantitativi di cache L3 che scaleranno di conseguenza.
Per i processori Ivy Bridge-E, costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri, l'utilizzo di un die a 6 core nativo di dimensioni più contenute rispetto a quelle dei corrispondenti modelli Sandy Bridge-E dovrebbe permettere di ottenere una più efficiente gestione dei consumi e quindi un miglior comportamento in termini di overclock. Questi processori integreranno un controller PCI Express di tipo 3.0, unitamente ad un controller memoria quad channel con frequenza massima certificata pari a 1.866 MHz ma che sulla carta dovrebbe permettere di ottenere margini di overclock più elevati rispetto a quanto ottenuto con le soluzioni Sandy Bridge-E.
Anda sedang membaca artikel tentang
Intel Ivy Bridge-E: i 6 core questa volta sono nativi
Dengan url
https://gameserunik.blogspot.com/2013/08/intel-ivy-bridge-e-i-6-core-questa.html
Anda boleh menyebar luaskannya atau mengcopy paste-nya
Intel Ivy Bridge-E: i 6 core questa volta sono nativi
namun jangan lupa untuk meletakkan link
Intel Ivy Bridge-E: i 6 core questa volta sono nativi
sebagai sumbernya
0 komentar:
Posting Komentar